Salta al contenuto principale

PICCOLI GRANDI CUORI

Garantire il benessere emotivo delle donne con diagnosi di cardiopatie fetali in gravidanza e dopo il parto

progetto cuori

Stato: Aperto

 

Il progetto Piccoli Grandi Cuori nasce per rispondere ai bisogni psico-fisici delle mamme seguite presso l’Ospedale Niguarda a seguito di una diagnosi prenatale di cardiopatia fetale, esperienza che coinvolge circa cento donne ogni anno. Questa condizione, altamente destabilizzante, provoca isolamento sociale e psicologico, interrompendo i normali percorsi di accompagnamento alla maternità. 

 

Scarica la brochure informativa

Il partenariato

Il progetto, grazie al contributo di Fondazione di Comunità Milano, si realizza nel Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano da una collaborazione tra:

  • Fondazione Ospedale Niguarda: garantisce coordinamento con l'ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia e la TIN dell'Ospedale
  • Mitades Cooperativa: garantisce spazi di ascolto e di accompagnamento personalizzati, integrando la dimensione psico-sociale a quella sanitaria 
  • Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald: garantisce la sua Family Room del Niguarda all’équipe di progetto e alle mamme beneficiarie per incontri individuali e di gruppo

Inoltre, il progetto conta sul supporto di: 

  • Grande Ospedale Metropolitano Niguarda: fondamentale la collaborazione ed il supporto dell’ambulatorio specialistico e della terapia intensiva neonatale con l’équipe di progetto
  • Save the Children Italia – progetto Fiocchi in Ospedale: sviluppato all’interno dell’Ospedale Niguarda per ascoltare e accompagnare futuri e neogenitori, con l’intenzione di facilitare i collegamenti e la presa in carico integrata delle situazioni più critiche. Sarà presente con uno sportello punto informazioni ogni mercoledì presso l’ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia al piano terra del blocco Nord

Le azioni

L’obiettivo del progetto è creare un percorso di accompagnamento specifico che risponda ai bisogni psico-fisici di queste donne, aiutandole a mantenere il contatto con la realtà quotidiana e a vivere una maternità il più possibile serena.

L’iniziativa mira a creare un modello di supporto olistico e replicabile, articolato in quattro fasi principali: 

  1. Accompagnamento durante la gravidanza, attraverso incontri individuali e di gruppo per elaborare la diagnosi, condividere esperienze e prepararsi al parto. 
  2. Supporto emotivo post-parto, con attività di ascolto e condivisione durante il ricovero prolungato in Terapia Intensiva Neonatale (TIN). 
  3. Assistenza nel periodo post-dimissione, tramite visite domiciliari, incontri di gruppo e accesso facilitato a risorse per famiglie in fragilità socioeconomica. 
  4. Monitoraggio continuo, mediante strumenti specifici per valutare l’evoluzione psico-emotiva delle mamme e migliorare il percorso assistenziale.

 

Il progetto prevede: 

  • Screening e applicazione di scale di valutazione da parte dell'Ostetrica referente 
  • Incontri individuali e di coppia  
  • Percorsi preparto dedicati 
  • Visite agli spazi post-parto
  • Incontri individuali in TIN per le mamme con neonati ricoverati
  • Gruppi di incontro per le mamme durante il ricovero
  • Visita domiciliare post dimissione

 

Per maggiori informazioni sul progetto è possibile scaricare la brochure con i dettagli ed i contatti delle referenti.