Salta al contenuto principale

CLOSE2MI

Supporto ostetrico, psicologico e sociale per le neomamme ed i loro bambini

CLOSE2MI

Stato: Aperto

 

Il progetto CLOSE2MI: Una rete di prossimità per neogenitori nel Municipio 9 di Milano si propone di migliorare la salute delle neomamme che risiedono nel Municipio 9 e che partoriscono presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Il progetto, realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia e con una rete di sostegno costituita dall’Assessorato al Welfare del Comune di Milano, dal Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi Milano Bicocca, da Intesa San Paolo e Save the Children Italia, prevede la creazione di un sistema di assistenza dedicato ai neogenitori, in particolare alle mamme e ai loro bambini, e la realizzazione di  interventi a favore di una genitorialità positiva, per prevenire quelle situazioni di disagio e fragilità che, se non intercettate per tempo, possono scaturire in patologie sia nelle neomamme che nei bambini.  

Scarica la brochure informativa

Le modalità

Grazie ad un team di professionisti composto da Ostetriche, Operatrici Sociali e Psicologhe, il progetto prevede la presa in carico di quelle donne che, a seguito del parto e di un primo colloquio con l’ostetrica, evidenziano segnali riconducibili ad un disagio psicologico, sociale o relazionale, necessitando quindi di un monitoraggio a lungo termine una volta rientrate a casa con il loro bambino.  

Attraverso visite domiciliari dell’Ostetrica e dell’Operatrice Sociale, così come incontri settimanali e periodici presso l’Ospedale Niguarda, il progetto mira al rafforzamento della rete territoriale per i neogenitori, così come al supporto diretto, anche in termini materiali, per quelle donne che evidenziano particolari fragilità socio-economiche. 

Il Partenariato e gli Obiettivi

Il progetto è realizzato sotto la guida di Fondazione Ospedale Niguarda in partenariato con Mitades APS, Telefono Donna e Fondazione Ronald McDonald, ed è proprio questa sinergia tra Organizzazioni uno dei punti cardine del progetto, una collaborazione proficua per raggiungere i 4 obiettivi di progetto: 

  1. Il rafforzamento della RETE TERRITORIALE grazie all’integrazione dei servizi tra l’Ospedale Niguarda, i Consultori Familiari e i Partner di progetto.  
  2. L’implementazione di un sistema di ASSISTENZA DOMICILIARE per le neomamme strutturato e funzionante nel Municipio 9.  
  3. L’attivazione di un sistema di SUPPORTO alla famiglia e alla genitorialità che preveda la presa in carico trasversale di situazioni di fragilità psicologica, sociale o familiare.  
  4. La sistematizzazione del MODELLO D’INTERVENTO per l’efficace replicabilità degli interventi a sostegno delle neomamme in altri contesti territoriali. Scaricabile online in versione pdf.

 

Scarica online il manuale di sistematizzazione CLOSE2MI

Le testimonianze

“La proposta di una visita a domicilio non viene mai accolta con neutralità. A volte viene ricevuta con sorpresa, a volte con gratitudine, a volte con sospetto. E' ancora una novità a cui le donne non sono abituate. Eppure poi con quasi tutte le mamme viste a casa si instaura un rapporto un po' speciale. Essere accolti a casa della puerpera scardina molte delle convenzioni presenti nel rapporto tra operatore sanitario e paziente. L'ambiente familiare aiuta a rilassarsi ed aprirsi, non ci sono limiti di orario dettati dalla prossima paziente seduta in sala d'attesa, non importa se non si è riuscite a cambiarsi o truccarsi o pettinarsi. Non importa se il bimbo piange o se gli si deve cambiare il pannolino, ci si può spostare da una stanza all'altra e continuare a chiacchierare. Alle neomamme piace essere ascoltate, è quello di cui hanno più bisogno. Credo che il progetto Close2MI offra una reale opportunità di supporto alle mamme, la possibilità di essere viste, ascoltate, accolte e se serve aiutate. Senza sentirsi inadeguate o sbagliate, ma anzi un po' speciali.”   -ostetrica del progetto Close2Mi 

 

"Sicuramente mi è stato molto utile e fondamentale avere degli incontri domiciliari con l'ostetrica e sapere di avere la possibilità di contattare facilmente una figura professionale in caso di necessità"

 

"Il supporto durante i primi giorni è stato preziosissimo riguardo soprattutto allattamento e cura della ferita del parto"

 

"Professionisti competenti, gentili e con grande empatia! L'aspetto psicologico e l'approccio sono le cose che mi sono state più di aiuto"

Per maggiori informazioni sul progetto è possibile scaricare la brochure con i dettagli ed i contatti delle referenti. 

close2mi
loghi close2mi