Salta al contenuto principale

Progetto CLOSE2MI: un confronto tra modelli di accompagnamento ostetrico post-partum in Italia e Francia

Visite di scambio CLOSE2MI per potenziare il supporto ostetrico domiciliare

equipe saint denis

Nell’ambito del progetto CLOSE2MI, finalizzato all’implementazione di un sistema di accompagnamento ostetrico domiciliare post-partum per migliorare il benessere psicofisico delle neomamme, l’équipe (guidata da Fondazione Ospedale Niguarda con i partner Mitades, Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald e Telefono Donna) ha avuto l’opportunità di realizzare due visite di scambio per confrontare il proprio approccio con altre realtà italiane ed europee. 

A fronte di una mappatura di oltre 20 esperienze simili, le destinazioni scelte sono state Trento, dove il team ha incontrato i colleghi dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS), e Parigi, grazie alla collaborazione con diverse associazioni e strutture sanitarie locali.

Il modello italiano: l’esperienza di Trento

A Trento, il team CLOSE2MI ha avuto modo di conoscere il sistema territoriale grazie all’incontro con la Dott.ssa Claudia Paoli (Ostetrica Dirigente), la Dott.ssa Vanda Chiodega (Ostetrica Coordinatrice) e la Dott.ssa Serena Migro (Presidentessa dell’Ordine della Professione di Ostetrica della Provincia di Trento). 

Il sistema trentino attribuisce un ruolo centrale ai consultori familiari e all’ostetrica dedicata, che segue la donna lungo tutto il percorso nascita, inclusa la prima visita domiciliare post-partum entro 5-7 giorni dalla dimissione.

Questa visita è strutturata sulla base di un Piano di Assistenza Personalizzato, che include informazioni anamnestiche, dati sulla degenza ospedaliera e valutazioni sullo stato di salute della madre e del neonato. L’obiettivo è fornire un monitoraggio attento e un supporto mirato all’adattamento materno e neonatale, garantendo continuità assistenziale fino alla visita conclusiva a 40-60 giorni dal parto.

team trento

Il modello francese: l’esperienza di Parigi

A Parigi, la visita è stata resa possibile grazie alla collaborazione con la Dott.ssa Ostetrica Roberta Bettoni che ha facilitato l’incontro con la Dott.ssa Nezha Sahmi e la Dott.ssa Sidonie Le Poul-Petit, entrambe ostetriche, dell’Associazione Les Lucines di Bagnolet, realtà indipendente che promuove l’accompagnamento ostetrico secondo un approccio olistico, offrendo alle neomamme occasioni di incontro, confronto e recupero del benessere fisico e psicologico. 

Successivamente, si è potuto fare un ulteriore raffronto con una realtà territorialmente periferica e caratterizzata da maggiori vulnerabilità socioeconomiche, Saint-Denis. Qui, l’équipe ha incontrato la Dott.ssa Claire Chaugny del Centro Sanitario Municipale, la Dott.ssa Zoubaida Azizi del Centro di Protezione Materno Infantile e la Dott.ssa Sophie Sabin, Direttrice dell’Associazione CPTS di Saint-Denis. 

Il modello francese si distingue per un maggiore coinvolgimento delle ostetriche libere professioniste, che operano con ampia autonomia e possono prescrivere farmaci e svolgere ecografie. Dopo la dimissione ospedaliera, le donne contattano direttamente un’ostetrica per ricevere assistenza domiciliare, un servizio rimborsato al 100% nei primi 12 giorni post-partum e per la visita di chiusura del puerperio dopo 40 giorni.

Accanto a questa rete privata, i Centri PMI (Protection Maternelle et Infantile) offrono un supporto pubblico multidisciplinare con ostetriche, medici, psicologi e assistenti sociali, garantendo un approccio integrato alla salute materno-infantile.

pmi saint denis

Un confronto arricchente

Queste esperienze hanno rappresentato un’importante occasione di confronto per il team CLOSE2MI, permettendo di individuare similitudini e differenze tra i modelli italiani ed europei. L’integrazione tra sanità pubblica e libera professione in Francia e l’organizzazione consultoriale di Trento offrono spunti preziosi per affinare il modello di accompagnamento post-partum a Milano, migliorando la scalabilità e l’efficacia del progetto.

Grazie a questi scambi, l’équipe ha potuto riflettere sulle migliori pratiche da adottare e sulle strategie per potenziare il supporto ostetrico domiciliare, con l’obiettivo di garantire un’assistenza sempre più personalizzata ed efficace per le neo-mamme e i loro bambini.

 

 

team parigi